Addio a Lando Buzzanca

E’ morto Lando Buzzanca. Lo conferma all’Adnkronos il figlio Massimiliano, spiegando che l’87enne attore palermitano, che era ricoverato al Gemelli, “si è spento serenamente intorno alle 14. Ieri ero venuto a trovarlo – racconta Massimiliano Buzzanca – e credo mi abbia riconosciuto perché si voleva alzare. L’ho convinto a rimanere a letto. Certo, le sue condizioni non erano delle migliori, ma speravo che almeno questo Natale lo passasse con noi. Quando mi hanno avvisato per dirmi che era peggiorato, stavo uscendo da casa per andare a trovarlo, ma sono arrivato…

Leggi tutto

Centralità del Mediterraneo, centralità dell’Italia, centralità della Sicilia: convegno a Palermo

Centralità del Mediterraneo, centralità dell’Italia, centralità della Sicilia. Il terremoto che si è abbattuto sugli equilibri geopolitici, ma anche sulla struttura economica della globalizzazione, ha aperto un’eccezionale opportunità di ruolo a un’area geografica che racchiude nel suo DNA la capacità di essere un polo di dialogo, di commerci e di innovazione. Proprio per accendere i riflettori su queste opportunità, l’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale ha scelto di chiamare al tavolo di confronto alcuni tra i più noti testimonial in grado di evidenziare da differenti punti di…

Leggi tutto

Médithéâtres: “L’Elisir d’Amore”, l’opera a Tunisi si fa musical

“L’Elisir d’Amore” sorprende ed entusiasma il pubblico del Théâtre de l’Opera de Tunis. L’iniziativa è inserita nel progetto “Médithéâtres – Grande musique dans les anciens théâtres méditerranéens”, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Tunisia 2014 – 2020, vede come capofila l’Ente Luglio Musicale Trapanese in partnership con il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, gli Amici della Musica di Trapani per la parte italiana e l’Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle- l’AMVPPC, Confédération des Entreprises Citoyennes de Tunisie -CONECT et…

Leggi tutto

Il giovane ricercatore catanese Andrea Magrì premiato per le sue ricerche sull’Alzheimer

L’associazione italiana ricerca Alzheimer Onlus – AIRALZH ha concesso un ‘grant’ da 40 mila euro per sperimentare l’azione di contrasto alla malattia tramite il peptide NHK1 Il dott. Andrea Magrì, ricercatore di Biologia molecolare nel dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania, ha ottenuto un finanziamento di oltre 40 mila euro su un bando competitivo AGYR 2022 (Airalzh Grant for Young Reasearchers), che sostiene progetti di ricerca sulla malattia di Alzheimer proposti da promettenti scienziati under-40. Il titolo del progetto finanziato al dott. Magrì è “Using NHK1…

Leggi tutto