In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi e una grande festa medievale La magia del San Martino puppet fest torna a incantare grandi e piccini. E lo fa, per questa quinta edizione, da oggi a domenica, nel cuore di Ortigia. Tra Casina Minniti, il museo dei pupi, il teatro Alfeo, piazza San Giuseppe e alcune delle vie principali dell’isolotto. Per tre giorni all’insegna dell’arte e della cultura. Il festival del teatro di figura – ideato e promosso dall’associazione “La Compagnia dei Pupari Vaccaro-Mauceri”, con il suo direttore artistico, Alfredo Mauceri –…
Leggi tuttoGiorno: 11 Novembre 2022
Covid Italia, ultimo bollettino settimanale: 181.181 contagi e 549 decessi
Sono 181.181 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia dal 3 al 10 novembre 2022 in Italia, secondo il bollettino settimanale – regione per regione – della Protezione Civile e del ministero della Salute. In 7 giorni si registrano inoltre altri 549 morti. Questi i dati e i numeri Covid aggiornati. Il 3 novembre il totale dei casi Covid era pari a 23.642.011 rispetto ai 23.823.192 del 10 novembre, i decessi totali sono passati da 179.436 a 179.985.
Leggi tuttoViabilità nebroidea, chiusura temporanea tratto provinciale 175
Per lavori di riqualificazione del centro urbano di Longi L’interdizione è in vigore da oggi 11 novembre 2022 e fino al 30 giugno 2023 al km. 17+000 La III Direzione “Viabilità Metropolitana” della Città Metropolitana di Messina ha disposto la chiusura al transito di un tratto della strada provinciale 157 “Tortoriciana“, al Km. 17+000, in pieno centro urbano del Comune di Longi, per l’esecuzione dei lavori di riqualificazione urbanistica di Corso Umberto I e Piazza degli Eroi. L’ordinanza ha effetto a partire da oggi 11 novembre 2022 e fino al…
Leggi tuttoZona industriale di Catania, quasi conclusi i lavori di disostruzione dei torrenti
Ugl Metalmeccanici: “Bene gli interventi e la sinergia tra istituzioni, ma adesso non manchi la massima attenzione” I lavori di disostruzione dei canali che attraversano la Zona industriale di Catania e le aree limitrofe sono in corso di svolgimento ed alcuni sono già stati portati a conclusione dalle ditte incaricate. A fare il punto della situazione è Angelo Mazzeo, segretario provinciale della federazione Ugl Metalmeccanici etnea, che a fine agosto aveva lanciato l’allarme sulle condizioni degli alvei in vista della stagione autunnale e invernale. Un messaggio che ha raggiunto le…
Leggi tuttoCinque arresti a Siracusa per tentata estorsione e illecita concorrenza con minaccia
I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Siracusa e della Compagnia di Augusta hanno eseguito un provvedimento di cattura emesso dal Tribunale di Catania a carico di 5 persone “gravemente indiziate dei delitti di illecita concorrenza con minaccia o violenza aggravata dal metodo mafioso, tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso e porto di arma da fuoco”. L’indagine che all’alba ha portato all’arresto di 5 persone a Siracusa era stata avviata nel maggio 2020, dopo la denuncia sporta dal titolare di un’agenzia di servizi funebri di Siracusa per minacce subite ad opera…
Leggi tuttoMessina, potatura alberi al liceo Archimede, chiusura svincolo Boccetta
Domenica prossima chiusura temporanea della rampa in ingresso dello svincolo di Boccetta Domenica 13 novembre 2022, dalle ore 6.00 alle ore 12.00, la rampa d’ingresso dello svincolo di Boccetta resterà chiusa per consentire l’esecuzione di interventi di potatura degli alberi interni al Liceo Archimede, ubicati in adiacenza della rampa, da parte del personale tecnico della Città Metropolitana di Messina. L’ordinanza è stata emessa dall’Area Tecnica e di Esercizio di Autostrade Siciliane, su richiesta di Palazzo dei Leoni. Durante la chiusura della rampa, per chi sbarca a Messina, si consiglia l’accesso…
Leggi tuttoBeni archeologici, si apre anno accademico Scuola di specializzazione catanese
A Palazzo centrale il direttore della Scuola archeologica di Atene Emanuele Papi parlerà delle copie di monumenti antichi realizzate in tutto il mondo Lunedì 14 novembre alle 17,30, nell’aula magna del Palazzo centrale dell’Università di Catania, si terrà la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici. Ospite dell’evento sarà il direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, nonché Accademico dei Lincei Emanuele Papi. Alla cerimonia parteciperanno il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, la direttrice del dipartimento di Scienze umanistiche Marina Paino, la soprintendente…
Leggi tuttoPartnership liceo scientifico Galileo Galilei di Catania e Etna Digital Academy
Il liceo scientifico Galileo Galilei di Catania ha deciso di investire sul futuro sempre più digitale dei propri studenti e per farlo ha scelto di stringere una partnership con Etna Digital Academy (EDA), la scuola di formazione catanese focalizzata sulle professioni digitali che, per gli studenti del quarto anno dell’Istituto, ha costruito su misura un corso da Social Media Manager. Sei incontri in aula in programma fino alla fine di novembre, con attività teoriche ma soprattutto tanta pratica grazie alla quale fin da subito è stata data nuova vita all’account Instagram dell’Istituto ed…
Leggi tuttoTermini Imerese, al via il Corso di Archeologia Medievale
Inizia oggi sabato 12 novembre 2022 alle ore 16,00 il Corso di Archeologia Medievale promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Museo Civico, l’Università Popolare Termini Imerese e la Parrocchia San Nicola di Bari. Dopo la presentazione di Aurelio Burgio, Coordinatore dei Corsi di Laurea in Beni Culturali e Archeologia dell’Università di Palermo, di Maria Concetta Buttà, Assessore comunale alla Cultura, di don Antonio Todaro, Parroco della chiesa Madre, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, si terrà la…
Leggi tuttoMondello, da borgata di pescatori a rinomata località turistica
Di Maria Lupica Mondello, amena località turistica, tra Monte Pellegrino e Monte Gallo, conosciuta e apprezzata in tutto il mondo Il passo per trasformarsi da borgo marinaro a località turistica per élite fu breve e dovuta a un solo uomo, nobile siciliano. Storia di Mondello Conosciuto già al tempo degli Arabi in Sicilia che lo chiamano il borgo di “Marsa ‘at Tin” (Porto del Fango, per il terreno acquitrinoso). Nell’estremo lembo settentrionale sorge un minuscolo villaggio di pescatori, di cui rimangono testimonianze storiche, infatti nella piazza centrale si possono ancora ammirare…
Leggi tutto