Chiusura delle ORESTIADI DI GIBELLINA 2022.
Venerdì 5 agosto andrà in scena una produzione inedita immaginata al Cretto a distanza di trent’anni da quel tragico 1992,
un testo che vide la luce a Gibellina proprio quell’anno, dopo le stragi: “L’Orazione per Falcone e Borsellino nel giorno di San Rocco” di Salvo Licata
con Fabrizio Ferracane, Filippo Luna, Enrico Stassi, le musiche dal vivo di Alessandro Presti (tromba) e con la partecipazione musicale straordinaria di VASCO BRONDI.
Per l’occasione, al Cretto di Burri sarà allestita la mostra fotografica dedicata alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino realizzata dall’ANSA
Sabato 6 agosto, l’atteso ritorno di MARCO PAOLINI al Cretto di Burri a distanza di 20 anni (8 agosto 2002) dal suo spettacolo “I-TIGI A GIBELLINA – RACCONTO PER USTICA”,
con il suo nuovo spettacolo SANI! Teatro fra parentesi, con musiche eseguite dal vivo di Saba Anglana e Lorenzo Manguzzi.
Entrambi gli spettacoli al Cretto sono stati resi possibili grazie al progetto speciale “Il Cretto luogo della memoria”
prodotto dall’Assessorato ai Beni Culturali e dell’identità siciliana della Regione Sicilia, in collaborazione con la Soprintendenza di Trapani