PITTURA. Un angolo del porticciolo di Ognina di Catania di Mario Orofino

Condividi questo articolo?

Di Giuseppe Firrincieli

Quando un luogo emana un fascino inesauribile, non può fare a meno di richiamare le setole del pennello di un artista, specie quando il paesaggio appartiene alla Sicilia e il pittore è siciliano.

Mario Orofino, artista catanese contemporaneo, è l’autore di questa opera che raffigura un angolo di Ognina – “Quantu è bedda ’a vista di l’ Ognina!!!”-, ovvero, uno dei più belli angoli marini etnei, dove la scogliera nera ha scagliato i  suoi artigli per la voglia di carezze, a volte irruenti, a volte delicate e amorevoli, espresse dall’azzurro “buccellato”  delle acque marine; un pescatore su una barca, affonda i suoi remi, per partire per la sua ventura, voglioso e speranzoso di tornare il mattino con le reti piene. In alto, emerge un rigoglioso verde, ammantato di essenza mediterranea che con dolce eufonia visiva dà spazio ad un richiamo del rosso sanguigno delle dimore, pronto a baciare e a specchiarsi nella bellezza dell’insenatura marina.

Le qualità artistiche ci stanno tutte nel fare esaltare il dipinto e abbinarlo alla vena dell’arte Vedutista verista, tutta siciliana. Sì, Mario Orofino è un pittore  che abbina la creatività all’ arte ispirata dagli artefici primi del filone dei grandi maestri veneziani, il Guardi e il Canaletto.

Sicuramente, la mitica Ionia, la ninfa che creò il rifugio alla dolce Galatea, giunge per l’occasione come musa, pronta a guidarti all’ammirazione della coinvolgente serie di tableau vivant, prodotta da Mario Orofino; sì sarà proprio quella lunga serie di opere che spinge ad evidenziare una attenta estroversione. Le opere di questo Artista emano “en plein Air”, nella loro fattura, una immensa suggestione amorosa, angoli di naturalezza triskeliana, colmi di bellezza palpabile, unica e rara!!!

L’alba e il tramonto, sono gli ingredienti di vita vera, pronti a dare alla luce un cromatismo lussureggiante, entrando persino e superbamente nel filone dell’impressionismo francese per andarsi ad accostare al superbo realismo di Coulbert e di Monet.

Ma Mario Orofino  che cosa ci racconta?

  • “Quando ero ragazzino, abitavo ad Ognina, vicino il porticciolo, spesso in estate mi recavo al porticciolo e rimanevo affascinato a guardare un vecchietto che con un grande cappello di paglia, ogni giorno e sempre allo stesso orario, si recava con sedia e cavalletto e  tela e dipingeva, dipingeva il mare e le barche. Io restavo ore e ore a guardarlo mentre dipingeva; si chiamava Carmelo Comes.

Quando diventai più grande, ho avuto l’onore di partecipare a qualche mostra assieme a lui, il Comes era anzianissimo. Da giovane poco più che  ventenne, mi sono iscritto a un corso di pittura a pagamento presso la scuola “Joan Mirò”. Sempre da giovane, spesso mi recavo presso pittori che ritenevo molto bravi  e che mi accoglievano benevolmente, facendomi dipingere nei loro studi come il Maestro Paolo Caruso e il Maestro Agosta. Per la voglia di apprendere e approfondire gli studi sull’arte visiva, mi sono prodigato a consultare ben quattro enciclopedie riguardanti gli stili e le tecniche pittoriche. Ho frequentato persino il “Gruppo degli Artisti Siciliani”, dove ho avuto modo di incontrarmi con il noto pittore, anche lui catanese Franco Sciacca esperto del Divisionismo segantiniano.  Da grande, per 18 anni ho insegnato in corsi di pittura privata presso i Salesiani di Barriera del Bosco di Catania. Successivamente  ho insegnato per  16 anni come volontariato nella mia Parrocchia Santa Maria di Ognina. Da circa 2 anni non faccio più corsi di pittura   per raggiunta anzianità ed acciacchi vari.

Ho sempre contemplato la natura,  il bello, e questo mi ha avvicinato a Dio, da giovane diplomato di solfeggio strimpello il pianoforte e le tastiere quanto basta per accompagnare i canti liturgici durante le celebrazioni religiose cosa che ho fatto per tutta la vita sempre fino a due anni fa , sempre per motivi di acciacchi. Nel 2011 dopo aver completato gli studi teologici sono diventato Diacono permanente, il mio servizio l’ho svolto fra Parrocchia, Caritas e malati Ospedale Cannizzaro a Catania”.

Il dipinto di Mario Orofino richiama una pagina della mia opera:

Terra Matri “SICILIA”

di Giuseppe dei Firrincieli

 (Figghiu)

“Batti lu ferru batti,

batti lu ferru supra  l’ancùnia d’ Efìstu.

Batti lu ferru e lu scrusciu arribbùmma finu a lu mari,

unni li sireni, comu ’nnamurati,  càntanu li tò biddizzi.”

(Terra Matri)

“Batti lu ferru batti, figghiu miu…

 Efìstu sinni fa vantu, di starimi o cantu.  

 Cu tantu amuri, u patri miu  mi pusàu, no postu cchiù sfaiddanti do munnu …

 Da terra di focu, di petri duri e di macigni,

 parturìu a vita e … rosi e meli v’aju sempri sirvùtu.

E iu?… Mi ’nni vantu! Ppì seculi e seculi v’aju allattatu

e…, ccù la vampa ntò cori, v’aju datu u sciatu,

e … v’aju crisciutu. E… vuàtri?  …Vilenu ma t’ha datu

e, sulu quacchi vota, meli!

Addulurata sugnu, nò virriri  sempri malasorti, ppì figghi miei.

 ma ccù tuttu lu me cori spizzatu, ’n ciuri ppì vuiatri ci à sempri statu.”

(Figghiu)

“Pinitranti occhi niuri finu a ’nfunnu,

vannu ppì mari ’ntimpesta ’ntà autri terri luntani,

unni fa jornu, quannu ccà scura.”

(Terra Matri)

“Ma nun c’è manu putenti ca pò stutàri  la me stirpi.

V’aju datu u munnu ’intra di mia, Tu, t’innisti e ora turnasti!

Ti chiama sempri, ccu tuttu ddù cori adduluratu,

ddà matri ca ti resi lu so latti e lu so sciatu,

ti rici : torna… è puru lu me vulìri.”

(Figghiu)

“Ma, ccà, a bbìli de vipiri è tantu forti

ca ’ntossica a funti da libbirtà e, macari chidda da virità.”

(Terra Matri)

“E tu, nun nijarìmi ppì chistu…

No, nun nijarìmi,… unni vai e vai!

Mischinu o trionfanti, tra razzi ca nun sunu i tò.

’A raggia tradimintusa ca ti mànnunu ppì firirìti,

mi duna duluri  e tantu …, ca renni lu me cori afflittu,

mentri i to ’nnemici, ca ti stanu a’ latu, ci arrìdunu supra,

e sunu, propriu chiddi, ca ti chiamunu fratuzzu.”

(Figghiu)

“To gìuru! Matri Ranni, macari iù aju circatu ri dari versu a ’stà me vita.”

(Terra Matri)

“Iù? T’aju aiutatu a livariti  a negghia di la strata da raggiùni,

ppì capìri e truvàri l’armunia giusta, ppì campàri ’nsemi e veri frati toi.

Cridimi, nun sunu cosi di n’autru munnu. No, figghiu miu,

nun fari comu o juncu, quannu passa a china.

Tu, picciriddu, pinsavi di fari di tia ’npicciottu gluriusu,

i to miti erunu Duceziu, Caronti, Andruni e puru  Cola Pisci,

e cuntentu di aviri, ppì spadda mpunenti, la me biddizza e, puru, lu me cori granni.”

(Figghiu)

“E’ a cruci cchiù pisanti ca iu mi trascìnu.

A la marina, du’ cuncchigghi ranni, pigghiavu,

… una, appujavu  nta ’n’aricchia, l’autra, nte labbra.

Parrava cu ttìa, capìvu ca eri tu,

 oh Matri Terra bidduna mia, e ascutavu la to vuci, comu fazzu ora.

Eru felici e satavu, cuntentu, tra a risacca e l’urni do mari,

come ’n’apuzza, supra ’na zagara di mannarinu!”.

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.