RANDAZZO – LA BARONESSA GIOVANNELLA DE QUATRIS

Condividi questo articolo?


Una-storia-prende-vita
Un giovane scrittore di Randazzo, Emanuele Mollica, appassionato studioso di storia, ha voluto pubblicare un suo importante e documentato saggio sulla vita della baronessa Giovannella De Quatris, nobildonna e generosa filantropa di Randazzo vissuta tra il 1440 ed il 1529: la nobile Giovannella  lasciò tutti i suoi beni alla Chiesa di Santa Maria (a fin di bene), e nella stessa chiesa (basilica)  è stata sepolta ed è custodito il libretto, conosciuto con il suo nome e  composto di 4 tavolette di avorio e copertina. Sulla copertina sono intagliate  la Crocifissione, la Resurrezione, l’Incoronazione della Vergine e la sua morte; nelle tavolette (interne) sono 6 splendide miniature su pergamena, sei inni ai temi sacri di  Annunciazione , Visitazione, Adorazione di Gesù Bambino , martirio di San Sebastiano, Presentazione al Tempio e  Crocifissione.

   Lo scrittore ha avuto l’occasione di osservare attentamente il libretto eburneo  della Baronessa,  da lei utilizzato per le quotidiane preghiere. Il libretto, che è una rara e pregiata opera impreziosita da intarsi e miniature di squisita fattura  e di rara bellezza , catturò l’attenzione dello scrittore,  il quale dopo lunghe ed accurate ricerche storiche ne ha maturato la sua tesi di laurea e ha presentato il volume dal titolo “De Quadro ,una storia prende vita”.

Pubblicità

   Il volume di 146 pagine è stato presentato al pubblico in data 10 Agosto 2015 alle ore 19:00 nell’Aula del Consiglio Comunale di Randazzo ove oltre all’Autore erano presenti autorità, tra le quali il Sindaco della Città di Randazzo Prof. Michele Mangione e il Presidente del Consiglio Comunale di Randazzo Nino Grillo , numerosi studiosi e molti cittadini.

Pubblicità

   Al tavolo della Presidenza era, in primis,  la Prof.ssa Giuseppina Radice, Docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle arti di Catania, che ha seguito con molta passione e attenzione le importanti ricerche e il lavoro del giovane scrittore, apportatore così di un contributo significativo alla conoscenza della storia e dei grandi personaggi della città di Randazzo.

Il libro è composto da 7 capitoli dove vengono approfonditi: il cognome della De Quatris, i mariti , la sepoltura , il testamento , l’Opera De Quatris, il libretto eburneo e lo stemma.

 L’autore scopre molti particolari finora sconosciuti e mette in evidenza , soprattutto , una importante scoperta: infatti dimostra che il vero cognome della baronessa è De Quadro e non De Quatris e ciò ha incuriosito il pubblico presente alla manifestazione e certamente nei giorni che seguiranno sarà argomento di conversazione negli ambienti culturali di Randazzo.

   Emanuele Mollica è nato il 16 Giugno 1990 ed ha conseguito la Laurea Magistrale presso l’Accademia delle Belle Arti di Catania.

  Ovviamente da ora in poi lo scrittore sarà inserito a pieno titolo nell’elenco degli studiosi della città di Randazzo.

   Tutta la manifestazione è stata ripresa e trasmessa dall’emittente televisiva TGR che segue sempre tutte le manifestazioni  organizzate dalle due Associazioni culturali: l’Istituto per la Cultura Siciliana e l’Associazione Artemide con sede in Randazzo.

18-08-2015

Gabriella Magro

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.