Aereo abbattuto in Ucraina: 298 morti

Condividi questo articolo?

mh17_4Di Luigi Asero

Il conto definitivo delle vittime, secondo quanto comunicato dalla Malaysia Airlines, è di 298 vittime, fra cui 15 membri dell’equipaggio. A bordo parecchi turisti che erano saliti a bordo ad Amsterdam diretti a Kuala Lumpur. Fra le vittime 23 malesi, 154 olandesi, 27 australiani, 23 statunitensi, 9 britannici, 4 francesi. La Farnesina conferma che non risultano italiani a bordo del volo maledetto. 

Pubblicità

Secondo Vladimir Putin il volo MH17 sarebbe stato abbattuto da un  missile terra-aria delle forze armate ucraine. Intanto Eurocontrol, l’agenzia per il controllo del traffico aereo a cui aderiscono 39 Paesi europei, ha decretato la chiusura dello spazio aereo dell’Ucraina orientale ai voli civili fino a nuovo ordine.

Pubblicità

Convocata per venerdì 18 luglio una riunione d’urgenza del Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Il missile che avrebbe colpito il Boeing 777 Mh17 sarebbe stato lanciato dal sistema “BUK” e si tratterebbe di un Gadfly. Si tratta di una classe di missili terra-aria sviluppati dall’Unione Sovietica e dalla Federazione Russa per abbattere qualsiasi oggetto volante, da un aereo a un drone fino a una distanza di 30 Km e in altezza fino a quota 24.000 metri (il Boeing viaggiava a quota 10 mila). Il sistema denominato in codice Nato SA-11 “Gadfly” (Tafano) è trasportato su lanciatori quadrupli montati su sistemi semoventi cingolati. È entrato in servizio nell’attuale versione nel 1980. Le autorità di Kiev accusano i separatisti di aver usato il Gadfly per abbattere il jet ma i filorussi negano di possedere tali missili. Uno di questi sistemi delle forze armate di Kiev potrebbe esser stato schierato anche in Crimea (o nelle due repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk) e potrebbe essere finito, quindi, in mano ai filorussi.

Certamente non è un sistema invisibile ai satelliti e questo potrebbe aiutare a capire, volontà politiche permettendo, l’effettiva dinamica di questa ennesima tragedia dei cieli.

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.