Dalle 14 alle 18 stop del trasporto ferroviario, le ultime quattro ore di servizi per gli addetti Anas e ritarderanno di quattro ore la partenza delle navi gli addetti del trasporto marittimo. Scioperano anche gli addetti delle agenzie marittime per le ultime quattro ore di servizio, i lavoratori portuali per le ultime due ore, il personale delle autostrade per le ultime quattro.
La Fit, assieme ai lavoratori dei trasporti, aderirà in massa alla marcia per il lavoro produttivo, a Palermo, sfilando con uno striscione. “Servono subito interventi urgenti nel settore che in Sicilia paga il prezzo di anni di disattenzione da parte delle istituzioni. Dalle ferrovie, con il taglio dei treni a lunga percorrenza, al rischio di collasso del trasporto pubblico extraurbano e dei collegamenti marittimi con le isole minori, per via dei tagli dei contributi regionali, alla situazione preoccupante delle aziende di trasporto urbano, alla necessità di interventi sui collegamenti stradali. È ora di avviare una seria programmazione, con interventi certi che possano rilanciare i trasporti in Sicilia, intervenendo sulle tante carenze del sistema“, spiega Amedeo Benigno, segretario generale di Fit Cisl Sicilia.