Bagheria, Conferenza: Di “donne” e di “miti”. Una storia per immagini

Si terrà sabato 16 marzo 2024 alle ore 17,30 presso la Sede di BCsicilia – Dimora Storica Mineo – Cirrincione in Via Sant’Elia, 5 a Bagheria la conferenza: “Di donne e di miti. Una storia per immagini” tenuta da  Daniela Patti, Docente di Archeologia cristiana e medievale presso l’Università di Enna “Kore”. Presentazione a cura di Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia di Bagheria e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. Per informazioni: Email: bagheria@bsicilia.it – Tel. 339.4121267 La conferenza presenta miti e storie di donne che nella memoria collettiva e nella tradizione culturale dell’Occidente costituiscono gli archetipi,…

Leggi tutto

La via dei mulini, la Taormina industriale nella valle del Sirina

Nel 1713 dagli ingegneri militari sabaudi e riportati nella carta topografica elaborata per Vittorio Amedeo vengono individuati con estrema precisione otto mulini ad acqua, ma Taormina nella odierna frazione di Villagonia ospitava fino alla seconda guerra mondiale varie industrie fra cui, mulini per la produzione della farina ed in passato per la produzione del sommacco ,trappeti,  fabbriche per la produzione delle marmellate, estratti degli agrumi, per la produzione di chiodi e soprattutto per la produzione di gesso. Degli otto mulini citati e ritratti in mappa cinque sono ancora presenti, uno…

Leggi tutto

In Turchia identificato l’archivio dell’antica città di Doliche

Ritrovate più di 2000 impronte in terracotta (bullae) usate per sigillare i documenti in papiro e pergamena Dagli scavi dell’antica città di Doliche, situata nel sud-est dell’odierna Turchia, emergono i resti di un edificio che, grazie alle numerose impronte di sigillo in terracotta ritrovate dagli archeologi, è stato possibile identificare come l’antico archivio cittadino, il luogo in cui venivano conservati i documenti in papiro e pergamena. Sono questi i primi risultati della missione archeologica che l’Università di Pisa ha intrapreso la scorsa estate in collaborazione con l’Università di Münster a…

Leggi tutto

Il sindaco-podestà di Castiglione di Sicilia Ignazio Travaglianti

di Gaetano Consalvo Spesso la memoria storica si perde nell’oblio a causa di molteplici fattori, nel corso della storia l’uomo anziché dare una continuità a quel che ha consentito l’evoluzione di una comunità e rendere merito all’ingegno ed alla fatica di personaggi fuori dal comune, tende solo ad esaltare i nuovi potenti di turno, sovrapponendo e magari appropriandosi di ciò che li ha preceduti. Recentemente Castiglione di Sicilia ha dato giusto riconoscimento alla figura del podestà Ignazio Travaglianti. Illustre personaggio di nobile famiglia di Cesarò. Divenne Sindaco-podestà nel periodo fascista…

Leggi tutto

Scoperta a Ustica una fortificazione di oltre 3000 anni fa nel ‘Villaggio dei Faraglioni’

Scoperta a Ustica una fortificazione di oltre 3000 anni fa. Il ritrovamento nasce da indagini geofisiche condotte nel “Villaggio dei Faraglioni”, l’antico insediamento sull’isola che risale all’Età del Bronzo Medio (Sicilia) e getta nuova luce sulle tecniche di costruzione delle strutture difensive nella preistoria del Mediterraneo. Lo studio è stato realizzato da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), in collaborazione con il Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato della Regione Siciliana, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’Associazione Villaggio Letterario di Ustica,…

Leggi tutto

Architettura rurale attorno al vulcano Etna inserita dall’Unesco fra beni patrimonio dell’umanità

Con l’inserimento dell’Unesco nella lista dei beni immateriali patrimonio dell’Umanità nel 2018, i muretti di pietra a secco (Dry Stone Walling) vengono riconosciuti tra i primi esempi di architettura rurale, quali “perfetto esempio di armonia tra uomo e natura”. I muretti  a secco sono un elemento caratterizzante di tutto il paesaggio rurale mediterraneo, e dunque anche del territorio attorno al vulcano Etna, laddove tratteggiano i contorni degli immensi terrazzamenti, per la maggior parte dei quali coltivati a vigne. Un’arte quasi scomparsa, che pure ha consentito di preservare il territorio nei…

Leggi tutto

Avviate le indagini archeologiche nel sito della “Nunziatella” di Mascali

L’assessore alla Cultura, Veronica Musumeci: “Saranno organizzate delle giornate di visita allo scavo e di divulgazione dei primi risultati conseguiti”. Nuove scoperte nell’area archeologica della Nunziatella. Gli scavi, sotto la sorveglianza scientifica della Soprintendenza ai Beni culturali di Catania, ancora in fase di esecuzione, hanno portato al rinvenimento di numerosi frammenti di materiali fittili, tegole e vasellame, databili tra il VI ed il IX secolo d. C.  Nel febbraio scorso è stata formalizzata una convenzione  tra la Soprintendenza ai Beni culturali di Catania rappresentata dalla dott.ssa Donatella Aprile, il Comune di…

Leggi tutto

Sulle tracce di Hammurabi: Laneri ha presentato le nuove scoperte archeologiche in Iraq

«Siamo orgogliosi di queste ricerche che testimoniano l’interesse dell’Università di Catania verso territori lontani in questi anni oltre alla competenza dei nostri ricercatori. Il tutto grazie alla sinergia con lo State Board of Antiquities and Heritage iracheno e grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale». Con queste parole il rettore Francesco Priolo ha aperto, nell’aula magna del Palazzo centrale, i lavori della conferenza dal titolo “Sulle tracce di Hammurabi – I risultati degli scavi archeologici a Tell Muhammad”, per presentare i risultati della seconda campagna…

Leggi tutto

I 500 anni della scultura di San Nicola da Bari festeggiati a Randazzo

di Gaetano Consalvo Antonello Gagini ben 500 anni fa, nel 1523, realizzò una statua di infinita ed eterea bellezza raffigurante San Nicola di Bari seduto sul trono e che è conservata nell’omonima parrocchia di Randazzo ricadente nella diocesi di Acireale. Lo scorso 24 novembre si è celebrato l’anniversario di quest’opera di rara bellezza. Come ha riportato Gaetano Scarpignato “Nel 1522 l’artista era tra i più apprezzati scultori del suo tempo e nel mese di ottobre, alla presenza del nobile Giovanni Michele Spatafora, barone di Roccella Valdemone, Antonello Gagini in persona…

Leggi tutto

La panca di Mis Florence Trevelyan Trevelyan in Cacciola sul monte Paradiso a Taormina

Nel lontano 1890 vi sarà l’ unione matrimoniale di due personaggi destinati a fare la storia della Taormina del ‘900. Il sindaco della città, il dott. Salvatore Cacciola, sposerà Miss Florence Trevelyan Trevelyan , nel’ unione sentimentale la condivisione di culture differenti rivolte ad una filantropia comune. Cercando di guardare oltre i fatti e le azioni che hanno caratterizzato l’agire dei coniugi a livello sociale rilegato al periodo storico, in una visione ancor oggi rivoluzionaria, in proiezione future ,vedevano la città come giardino e l’ambiente ed il paesaggio parte integrante…

Leggi tutto

STORIA. L’ultimo tentativo di rapire la regina Bernardo Cabrera il 18 ottobre 1411 a Palermo

Di Santi Maria Randazzo Dopo la morte del Re Martino il Giovane, marito di Bianca di Navarra, Bernardo Cabrera per perseguire il suo progetto di sposare Bianca di Navarra, Il Cabrera insegue Bianca di Navarra fino a Palermo dove si era recata dopo che la Regina aveva trovato momentaneo rifugio a Castronovo, sempre inseguita dal Gran Giustiziere. L’ultimo tentativo di rapire la regina Bernardo Cabrera lo effettua il 18 ottobre 1411 a Palermo nel palazzo dei Chiaramonte nella piazza della Marina, palazzo detto Lo Steri, sito scelto dalla Regina privilegiando…

Leggi tutto

Ritrovata l’antica Cuba  di Motta Camastra?

di Gaetano Consalvo Da tempo è un misterioso rompicapo l’enigmatica esistenza dell’antica Cuba Bizantina di Motta Camastra. A parlarne sono molte fonti e recentemente pare essersi risvegliato un interesse quasi ossessivo da parte di studiosi, appassionati, storici e semplici curiosi locali tanto da scatenare una vera sfida fra essi, quasi fosse una caccia al tesoro. Biagio Pace nella sua opera in quattro volumi “Arte e Civiltà della Sicilia Antica – Barbari e Bizantini” del 1949, dà notizia della “Cuba di Motta Camastra” riprendendo un articolo pubblicato nell’Archivio storico per la…

Leggi tutto

Festa FedEricina a Erice, che celebra la storia e la cultura del Medioevo siciliano

Si avvicina l’ottava edizione della Festa FedEricina a Erice, che celebra la storia e la cultura del Medioevo siciliano. Organizzato con passione dal Gruppo Medievale “Monte San Giuliano – Erice” annesso all’APS “Trapani: tradumari&venti”, soci fondatori della Federazione Storica Siciliana, con il patrocinio della Città di Erice,  l’evento offre un’esperienza senza pari nel fascino del Medioevo. La Festa FedEricina si svolgerà nei giorni 15, 16 e 17 settembre, nella suggestiva cornice di Erice.   “Un villaggio storico con mercanti, artigiani, guardie, cavalieri e suoni nel centro storico di Erice che…

Leggi tutto

Il Castello Ursino: scrigno di miti. Storia, fascino e attualità. Tre conferenze sul tema

In occasione del Summer Fest 2023, BCsicilia, in collaborazione con l’Archeoclub, propone il 14, 25 e 28 settembre alle ore 19,00, tre serate con ingresso gratuito per scoprire i miti greci e latini raffigurati sulle opere e sui reperti archeologici del Museo Civico Castello Ursino di Catania. Relatori saranno Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’arte e Presidente della Sede di BCsicilia di Catania, Alessandra Romeo, Ricercatrice indipendente e divulgatrice culturale e Sandro Torrisi, Docente di Lingua e Letteratura Italiana e divulgatore culturale. Tre le conferenze proposte, come tre i temi individuati: miti dell’eros, dell’astuzia e…

Leggi tutto

Il Dongione di Motta Santa Anastasia

IL DONGIONE DI MOTTA SANTA ANASTASIA NELLE FOTO E NELLE TESTIMONIANZE ANTECEDENTI ALLA COSTRUZIONE DEL SERBATOIO IDRICO ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA NEL 1934 di Santi Maria Randazzo Nel numero 15 della rivista “ Incontri” del 2016 pubblicavo il contenuto di documenti depositati presso la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Catania che dimostravano in modo inequivocabile come la cisterna esistente all’interno del Dongione di Motta Santa Anastasia ( erroneamente ma usualmente indicato come Castello e visibile nella sottostante immagine) era stata costruita nel 1934; per cui rimando eventuali lettori interessati a consultare…

Leggi tutto

Randazzo, si presenta il volume “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia” di Alfonso Lo Cascio

Venerdì 25 agosto 2023 alle ore 18,00 presso il cortile dell’ex Collegio “San Basilio” in Piazza Don Guidazio, 7 a  Randazzo, in occasione dell’80° Anniversario l’Amministrazione Comunale ricorda i bombardamenti dell’aviazione Anglo Americana sulla Città di Randazzo con una tavola rotonda a cui prenderanno parte Anthony Barbagallo, Alfonso Lo Cascio, Giuseppe Mazzaglia, Salvatore Rizzeri, Gaetano Scarpignato, Salvatore Scuderi, a cui farà seguito la presentazione del Libro: 1943: la “Reconquista” dell’Europa. Dalla conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia di Alfonso Lo Cascio. Previsti i saluti del Sindaco Francesco Sgroi e dell’Assessore alla Cultura Gianluca Anzalone.…

Leggi tutto

La chiesa di Santa Maria della Pinta a Palermo

Vicende architettoniche della chiesa tardo-romanica di Santa Maria dell’Annunziata, detta della Pinta, distrutta nel 1648 per consentire la costruzione di baluardi difensivi a protezione del Palazzo Reale di Santi Maria Randazzo Le prime chiese cristiane in Sicilia I n Sicilia si cominciano a costruire edifici di tipo basilicale solo dall’impero di Costantino, nel IV secolo d.C., utilizzando a volte preesistenti edifici pagani o i loro siti. Una delle prime chiese cristiane di Sicilia, già oggetto di evidence archeologica per come riferito da F. P. Rizzo, e datata all’epoca costantiniana da…

Leggi tutto

Agrigento, che fine ha fatto il Parco letterario “Luigi Pirandello”? I dubbi di BCsicilia

Il  19 luglio 1999 venne costituito con un apposito decreto il Parco letterario “Luigi Pirandello” nel comune di Agrigento, avente la connotazione di “Città-Teatro” permanente.Le finalità dell’iniziativa vengono indicate nel primo articolo del decreto: “al fine di valorizzare l’opera di Luigi Pirandello creando nel territorio della Provincia di Agrigento interessato dagli interventi il fulcro di una rinnovata e continua attività culturale e scientifica”.L’accordo di programma venne sottoscritto anch’esso il19 luglio 1999 tra l’amministrazione regionale, il Comune di Agrigento, la Provincia regionale di Agrigento, il comune di Porto Empedocle, la direzione…

Leggi tutto

A Palazzo Corvaia si consuma l’ultimo atto politico-diplomatico tra Regno d’Aragona e parte dei baroni siciliani

Il ritorno degli Aragonesi muterà profondamente, con il possesso strategico della Sicilia, gli equilibri geopolitici presenti e futuri dell’Europa di Santi Maria Randazzo Con il condizionato assenso della Chiesa di Roma, indebolita dallo scisma religioso che nel 1378 aveva portato alla contemporanea elezione di due papi, i più potenti baroni siciliani avevano ottenuto il consenso a suddividere il Regno di Sicilia in quattro zone d’influenza sottoposte al diretto potere di ognuno di essi. Si consuma così l’esperienza dei cosiddetti “Quattro Vicari”, che gestirono senza alcun controllo il potere nell’Isola dalla…

Leggi tutto